AIKIDO per adulti e ragazzi
L’ AIKIDO è la via dell’armonia spirituale. Al fondatore Ueshiba Morihei, furono necessari molti anni di studi di pratica e di riflessione per plasmarlo. L’ Aikido è l’arte dell’assimiliazione con la natura, non esiste dualità nè lotta, nè avversari, c’è solo l’azione del nostro spirito in armonia con lo spirito dell’universo.
Le tecniche dell’ Aikido sono la realizzazione corporea di questa armonia. L’Aikido può essere definito la via della grande riconciliazione e la bussola che indica il percorso della propria crescita spirituale.L’Aikido si rivela come un metodo per rafforzare il corpo e la mente al fine di sviluppare una personalità equilibrata ed integra, le tecniche si fondono e si sviluppano in movimenti circolari il cui perno è colui che si difende destabilizzando il baricentro dell’avversario attirandolo nella propria orbita sfruttando a proprio vantaggio l’energia, prodotta dall’azione aggressiva fino a neutralizzarla.
UESHIBA MORITERU ATTUALE DOSHU
Le tecniche dell’ Aikido sono la realizzazione corporea di questa armonia. L’Aikido può essere definito la via della grande riconciliazione e la bussola che indica il percorso della propria crescita spirituale.L’Aikido si rivela come un metodo per rafforzare il corpo e la mente al fine di sviluppare una personalità equilibrata ed integra, le tecniche si fondono e si sviluppano in movimenti circolari il cui perno è colui che si difende destabilizzando il baricentro dell’avversario attirandolo nella propria orbita sfruttando a proprio vantaggio l’energia, prodotta dall’azione aggressiva fino a neutralizzarla.
UESHIBA MORITERU ATTUALE DOSHU
FONDATORE DELL’AIKIDO UESHIBA MORIHEI
|
UESHIBA KISSHOMARU II DOSHU
|
Il corso è aperto a tutti coloro che non conoscono e non hanno mai praticato Aikido, le iscrizioni possono essere effettuate durante tutto l’ anno fino al raggiungimento dell’esame con il passaggio di grado.
Il sistema dei gradi sono divisi in due categorie:
Il grado dan si sussegue in ordine crescente:
non può e non deve essere lo scopo della propria pratica ma una ricerca costante della propria crescita interiore.
Il sistema dei gradi sono divisi in due categorie:
- i principianti caratterizzati dal grado kyu nel termine giapponese shoshinsha;
- gli avanzati caratterizzati dal grado dan e dalla cintura nera.
Il grado dan si sussegue in ordine crescente:
- Shodan I dan
- Nidan II dan
- Sandan III dan
- e così via..
non può e non deve essere lo scopo della propria pratica ma una ricerca costante della propria crescita interiore.
insegnanti
|