BLOG EDEREL
L'Ayurveda è la scienza della vita, e anche qui la salute comincia a tavola.
I princìpi della cucina ayurvedica si basano su una sapienza risalente ad almeno 5000 anni fa, che contempla e integra armoniosamente salute, alimentazione, benessere ed equilibrio tra mente, corpo e spirito. Una dieta bilanciata, nella tradizione ayurvedica, non si esprime in termini di grassi, carboidrati, proteine, calorie, vitamine o minerali; bensì tessuti del corpo, livelli idrici e salini,
Per mantenere un perfetto equilibrio dovremmo avere tutti i sei gusti nel corso dello stesso pasto; infatti un pasto con uno solo o due gusti lascia un senso d’insoddisfazione. Ecco i sei gusti collegati ai cibi e all’influsso che hanno sui dosha, le tre energie di base dell’individuo: pitta, il focoso, kapha, il placido, vata, l’attivo.
L’equilibrio, anche in una dieta, favorisce il ripristino dell’armonia originaria con il creato, la purezza della mente e la predisposizione alla preghiera contemplativa. #centroyogaederel
0 Commenti
Una caratteristica fondamentale che differenzia l’aikido da tutte le altre arti marziali è la sua peculiare mancanza di competizione.
I praticanti di aikido non competono tra di loro, non gareggiano, ma guardano chi hanno di fronte, non come un avversario da sconfiggere, sul quale prevalere, ma come un compagno fidato, che può aiutarli a crescere nell’apprendimento di questa disciplina. La mancanza di competizione porta ad evitare che si sviluppi una sovreccitazione nervosa, rafforzando invece il senso di responsabilità verso il gruppo e verso sé stessi. La pratica delle tecniche non si risolve ad essere un mero esercizio fisico. Essa è pensata in maniera tale che il ragazzo mantenga un livello di concentrazione costante nel tempo, abituandolo a focalizzare la propria attenzione per lunghi periodi su un unico obiettivo, evitando, di conseguenza, di distrarsi in continuazione, lasciando vagare la mente nel fiume dei pensieri. Va da sé che questo comportamento ha dei risvolti positivi anche in altri ambiti della vita quotidiana, come per esempio quello scolastico. L’aikidoka impara anche a trovare soluzioni a diversi problemi e conflitti in maniera pacifica ed efficace, proprio per la natura non violenta e non conflittuale dell’arte marziale che pratica; migliora la propria resistenza alla frustrazione, vedendo che i propri sforzi vengono ripagati dal miglioramento delle proprie capacità; acuisce il senso di osservazione, fondamentale per l’apprendimento delle tecniche; infine aumenta la capacità empatica, migliorando il proprio modo di rapportarsi con gli altri. Attraverso l’etichetta, tipica delle discipline orientali, si impara inoltre ad adottare uno stile di vita positivo e corretto, rispettoso dell’ambiente e delle persone che ci circondano. L’atmosfera che si instaura durante la lezione è fondamentale. E’ risaputo infatti che i migliori risultati non si ottengono in un ambiente serioso, limitato e limitante, ma al contrario esercitandosi con gioia e spirito di amicizia. In questo modo l’impegno viene vissuto come un superamento dei propri limiti. Tutto ciò non fa dell’aikido solo un modo divertente per tenersi in forma, ma anche un vero e proprio strumento di crescita. #centroyogaederel |
"Affidati alla vita in assenza di credenze
|
|