BLOG EDEREL
BLOG EDEREL
Gli asana non sono comuni esercizi fisici, sono molto piu’ sottili nel loro effetto, influenzano la mente come il corpo, per i loro effetti che hanno sulle ghiandole endocrine.
Le asana, come descritto da Patañjali, devono essere “stabili e comode”, questo perche’ lo scopo e lo stato da raggiungere, e’ sempre quello meditativo, che non puo’ essere ottenuto se il praticante non ha una padronanza dell’asana tale da poter rimanere seduto comodamente per lungo tempo, senza essere distratto da dolori fisici, o degli arti o scomodita’ nelle postura. La pratica sola degli asana non puo’ portarci alla realizzazione, poiche’ rimane nella fisicita’, e in piccola parte nella sfera psichica. Gli asana purificano principalmente il corpo fisico (annamaya kosa), regolano le secrezioni delle ghiandole e grazie a questo bilanciamento la mente non e’ eccessivamente sollecitata dalle sue fluttuazioni (vrtti), percui se vogliamo controllare le vrtti dobbiamo praticare le asana. Il processo del pensiero non e’ consentito durante la pratica degli asana, bisogna portare ad esempio la consapevolezza (attenzione) al respiro in modo che non vi siano interferenze dovute all’attivita’ mentale. Ogni asana e’ composta da due fasi: dinamica e statica. Nella prima i movimenti devono essere lenti, sicuri e dolci; il respiro deve essere naturale, senza forzature. Per quanto riguarda la fase statica, una volta raggiunta la postura, bisogna mantenerla restando immobili senza sforzo e tensioni. In questa fase bisogna portare la consapevolezza al respiro naturale in modo che la mente non sia disturbata dal flusso dei pensieri. Possiamo classificare gli asana in base ai loro effetti e ai loro meccanismi anatomico-fisiologici in:
BLOG EDEREL
1 Commento
Luana
13/6/2018 11:17:38
In principio può sembrare impossibile, ma con la pratica si inizia a fare più attenzione alla respirazione ed è stupefacente notare come anche nelle attività quotidiane si è portati a sincronizzare i movimenti e a puntare all'armonia tra corpo e mente.... Ovviamente ciò non potrebbe essere possibile senza una guida esperta e paziente come il maestro del centro Ederel
Risposta
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
"Affidati alla vita in assenza di credenze
|
|