BLOG EDEREL
Argomento trattato al Centro Ederel
Info e iscrizioni: segreteria Nunzia 335.6464259 - segreteria amm.va Raffaella 393.9715464 ---------------------------------------------------- Quarto chakra ANAHATA AMORE ⊱ ARIA ⊱ RESPIRO ⊱ EQUILIBRIO ⊱ RAPPORTO ⊱ AFFINITA’ ⊱ UNITA’ ⊱ GUARIGIONE Abbiamo raggiunto il punto centrale del sistema dei chakra, ora che abbiamo acceso i fuochi della volontà, assunto il controllo della vita ed eliminato i blocchi più ostinati, ritorniamo al centro caldo e purificato, dove raggiungiamo il successivo livello di consapevolezza: il chakra del cuore. Dal mondo del corpo e della manifestazione, irrompiamo nelle profondità dello spirito. Trascendiamo il nostro ego e ci avviciniamo a qualcosa di più grande, di più profondo. Il chakra del cuore è il centro dell’amore. Come spirito e materia sono combinati, così Shiva e Shakti sono uniti all’ interno del cuore. L’amore che sperimentiamo a livello di questo chakra è diverso dall’ amore più sessuale del secondo chakra. L’amore sessuale è orientato verso un oggetto, la passione è stimolata dalla presenza di una persona, l’amore del cuore è di qualità duratura, eterna e costante. Il simbolo del chakra del cuore è un cerchio di dodici petali di loto, ognuno rappresenta altrettanti turbamenti mentali che devono essere superati meditando su questo chakra: lussuria, inganno, indecisione, rimorso, speranza, ansia, desiderio, imparzialità, arroganza, incompetenza, pregiudizio, disobbedienza. Si tratta di alcune delle vritti cui allude Patanjali nel famoso sutra i.2 “yogaš citta-vritti-nirodhah”, lo yoga è la cessazione dei turbamenti mentali. I 12 petali circondano due triangoli che si intersecano a formare una stella a sei punte. I triangoli rappresentano la discesa dello spirito nel corpo e l’ascesa della materia che si eleva a incontrare lo spirito. Ma rappresentano anche con; il triangolo con il vertice verso l’alto il (principio maschile), quello con il vertice verso il basso (principio femminile). Sono sovrapposti per rappresentare l’unione fra uomo e donna, che avviene a livello del cuore. Rappresenta anche l’unione fra maschile e femminile che ha luogo nelle personalità equilibrate che, pur essendo maschio o femmina, non sono totalmente maschili o totalmente femminili. Nel centro vi è il Shiva Lingam con un triangolo rivolto verso il basso (trikuna) con il simbolo del seme, Yam. Sono rappresentati Isvara, dio delle unità, e Shakti Kakini. Alla base della stella vi è un’ antilope, simbolo della libertà. Nel corpo il quarto chakra, è collegato al plesso solare e governa il cuore, i polmoni e il timo. Il nome in sanscrito Anahata significa “ suono che viene prodotto senza che due oggetti si colpiscano”, ma significa anche “non colpito, non ferito, fresco e pulito”. L’elemento di questo chakra è l’aria, che rappresenta la libertà, l’apertura e la freschezza, la leggerezza ma anche la dolcezza. #centroyogaederel
0 Commenti
|
"Affidati alla vita in assenza di credenze
|
|