BLOG EDEREL
L'espressione corporea è sperimentare, scoprire nuovi contesti comunicativi, attraverso il corpo, il gesto,
la musica, mettendosi in gioco su potenzialità corporee scarsamente esplorate nella quotidianità. Si può quindi affermare che è: Comunicazione, poiché quello del corpo è un linguaggio e spesso ci esprimiamo più chiaramente col corpo che con le parole. Azione, poiché non è sufficiente conoscere un linguaggio ma bisogna anche saperlo utilizzare. Creatività, poiché ci si può esprimere in molti modi: parole, musica, danza, disegno… Perché interessarsi di espressione corporea? Per recuperare la suggestione del linguaggio del corpo e non trascurare la parte più originale di ciascuno che, nell'era della comunicazione, rischia di essere ascoltata sempre meno. Per affrontare ogni gesto quotidiano o tecnico in modo consapevole; capaci di dissolvere e ricomporre la propria gestualità, evadendo dai cliché sportivi ai quali abitualmente associamo l'idea di motricità, dando valore alla relazione piuttosto che alla prestazione. Per "tirare fuori ", cioè esprimere emozioni, pensieri, gesti, sguardi… ed aprire infinite possibilità.; ampliare le nostre conoscenze e capacità relazionali (con sé stessi e gli altri).; dare spazio alla valenza artistica del movimento; acquisire un corretto metodo di lavoro attraverso le esperienze motorie vissute. In pratica? Seguire percorsi di sperimentazione gestuale; Itinerari di espressione corporea. Dall'analisi di situazioni anche semplici e familiari, comprendiamo che quotidianamente, per relazionarci con il mondo esterno ed agire in esso, dobbiamo gestire una molteplicità di dati, che riceviamo di continuo, e realizzare con padronanza una grande quantità di azioni. La gestione del movimento, la sua velocità o lentezza si esprime nel rapporto spazio - tempo v = s/t . Lo scorrere dell'azione, la sua regolarità, periodicità o irregolarità è il ritmo, come evidenzia Platone: il ritmo è l'ordine del movimento. Quindi,per assimilare i concetti dell'espressione corporea in modo progressivo, può essere utile seguire dapprima percorsi operativi che hanno come tema lo spazio LA GEOMETRIA DEL CORPO: LA FIGURA NELLO SPAZIO poi, successivamente, il concetto di tempo e di ritmo: RITMO: ORDINE E PROPORZIONE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO I laboratori di espressione corporea, utilizzando elementi di conoscenza legati alla danza movimento terapia, hanno lo scopo di stimolare le capacità motorie, scoprire ed osservare nuovi canali comunicativi soprattutto per quelle persone che non usano il linguaggio verbale. Il “movimento” in questo caso viene utilizzato come mezzo di espressione atto a favorire la capacità dell’utente di orientarsi in uno spazio organizzato e a sviluppare momenti significativi di relazione con tutto il gruppo. Il “movimento” è un importante strumento di espressione globale della persona, una forma di manifestazione delle dimensioni profonde della natura umana. La sua capacità di sostenere il benessere attraverso la manifestazione delle emozioni era già nota in molte popolazioni primitive che attraverso i balli tradizionali mimavano i propri stati affettivi individuali o di gruppo. Attraverso il movimento e il ballo è possibile lavorare stabilendo obiettivi generici volti al miglioramento del benessere psico-fisico. Le aree su cui è possibile intervenire attraverso il movimento e la danza sono: l’area cognitiva, in cui è possibile migliorare alcune competenze come lo schema corporeo, l’apprendimento di concetti o l’uso di simboli; l’area emotiva, in cui è possibile incrementare la capacità di manifestare positivamente dei vissuti emotivi, sostenendo il superamento di paure e fobie e migliorando la stima di sé; l’area relazionale, in cui spesso si lavora per migliorare le relazioni personali o per diminuire forme comportamentali disadattive; l’area psicomotoria, in cui è possibile migliorare l’orientamento spaziale e la coordinazione motoria in relazione a prassi specifiche oppure generalizzate.
0 Commenti
|
"Affidati alla vita in assenza di credenze
|
|