BLOG EDEREL
Il Tai Ji (o Tai Chi) è un’antica e meravigliosa pratica dai movimenti spontanei, eleganti e naturali, una forma di meditazione in movimento praticata ogni giorno da milioni di persone in tutto il mondo.
Questa antica pratica cinese, risale al XII secolo a.C., che abbina meditazione e movimento, una contaminazione tra arti marziali e filosofie taoiste, buddiste e confucianesimo. Tradizionalmente in Cina ha la fama di garantire salute e lunga vita ed è molto praticata, dai bambini, cui viene insegnata a scuola, agli anziani. Si tratta infatti di una disciplina adatta a tutti. Preferibilmente si pratica all’ aperto, alle prime ore della mattino o al tramonto, ed è così diffusa che in Cina è frequente vedere qualcuno che esegue le figure del Tai Chi presso parchi, giardini o luoghi vicini alla natura. Esso consiste in una successione di movimenti di tipo circolare eseguiti lentamente e a cui corrisponde un movimento in senso opposto (ad esempio un movimento verso destra sarà seguito da un analogo movimento a sinistra). Durante i movimenti si appoggia un piede solo, l’altro deve essere sollevato. Le posture sono molto importanti così come il controllo della respirazione, perché la tecnica del Tai Chi non è solo movimento di per sé, ma è ricerca di equilibrio tra gli opposti Yin (inerzia, freddo, colori cupi) e Yang (positività, azione, colori vivaci), ecco perché le figure che si susseguono sono l’uno la risposta all’altro. La lentezza e la calma sono altre due caratteristiche che colpiscono se si osserva qualcuno che pratica il Tai Chi, infatti con esso non si ricerca la forma e la forza muscolare ma la forza e l’equilibrio interiore, un tutt’uno tra mente e corpo. I benefici del Tai Chi Scientificamente sono dimostrati effetti benefici del Tai Chi sulla salute e il miglioramento di tutte le funzioni corporee, dell’apparato cardiocircolatorio, della digestione, della respirazione, del sistema immunitario, il rafforzamento dei muscoli e dello scheletro. Importante: il significato originario di Tai Chi è “punto più alto” o “apice”. Con questo, ci si riferisce al punto massimo dell’energia vitale. Un punto che si raggiunge attraverso la pratica ripetuta e perfezionando l’armonia del movimento, perché praticarlo aiuta a migliorare la respirazione, la concentrazione, l’introspezione e la capacità di focalizzare le proprie forze.
0 Commenti
|
"Affidati alla vita in assenza di credenze
|
|