BLOG EDEREL
BLOG EDEREL
Cosa succede il 21 giugno?
E’ il solstizio d’estate ed anche la giornata mondiale dello yoga! Per prima cosa è il giorno del Solstizio d’estate, quando il sole si trova allo Zenit (perpendicolare) sulla latitudine comprese del tropico del Cancro. Tracce di culti solari si incontrano in tutte le culture del mondo. La notte in cui esotericamente il sole e la luna si uniscono, l’unione delle polarità maschile e femminile, alla luce delle candele per poter sperimentare qualsiasi tipo di yoga. Il sole e i monoliti Stonehenge in Gran Bretagna non è solo un tempio, ma anche un calendario, lo stesso si può dire dei monoliti di Nabta Playa in Egitto, con due monoliti allineati nella direzione del sorgere del sole il 21 giugno. A Cuzco e Macchu Picchu sono state trovate incisioni su pietra per osservazioni astronomiche, per calcolare solstizi ed equinozi. Il significato del sole Secondo gli Eschimesi il sole rappresenta la vita, mentre la luna la morte. Per i Maya il sole regola le attività umane seguendo un calendario notevolmente preciso astronomicamente, che scandisce le ricorrenze religiose. Secondo gli Inca il sole (Inti) è il sovrano della terra, figlio del creatore e personificato nella figura dell’imperatore. Per i nativi Americani il sole simboleggia la potenza divina. Il Sole degli Aztechi è un guerriero che ogni sera muore ed ogni mattina risorge. Per gli Egizi il sole è Horus al mattino, Ra a mezzogiorno e Atum al tramonto; osservando il sole i sacerdoti programmavano i lavori agricoli e prevedevano le piene del Nilo. Il solstizio d’estate rappresenta l’inizio di questa stagione ed è occasione di festeggiamenti in tutte le culture. 21 Giugno: giornata mondiale dello yoga Non si poteva scegliere che il 21 giugno, solstizio d’estate, per celebrare la disciplina dello Yoga, è la data scelta dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Internazionale dello Yoga, istituita ufficialmente nel dicembre del 2014 dall’ Assemblea Generale dell’ONU con il supporto di ben 175 Paesi. Il primo ministro indiano Narenda Modi ha sollecitato l’ONU per l’istituzione di questa ricorrenza ed ha creato anche un ministero per la promozione dello Yoga. Da tre anni ormai in quest’occasione scuole di Yoga ed insegnanti propongono incontri e lezioni gratuite per praticare insieme ed onorare questa disciplina millenaria. Dal 2016 lo Yoga è stato aggiunto anche alla lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità dell’Unesco. Lo Yoga è stato definito ufficialmente come un dono inestimabile dell’antica tradizione indiana. La pratica dello Yoga incarna l’unità di mente e corpo, pensiero e azione, moderazione e appagamento, armonia tra uomo e natura, e l’unione tra il singolo individuo e l’infinito. Proprio l’unione con il tutto, con il Pianeta e l’universo, dovrebbe spingere l’uomo ad un maggior rispetto di tutto ciò che lo circonda. Nella tradizione antica dello Yoga sembra che Shiva abbia iniziato la trasmissione dei propri insegnamenti come guru proprio nel giorno del solstizio d’estate. Anche quest’anno al calar del sole, nel giorno del solstizio ritorna la giornata dello Yoga, l’Italia intera, sostengono i praticanti della disciplina orientale, si unisce nella vibrazione di un unico OM. L’importanza dello yoga Non ci meraviglia tale riconoscimento per una disciplina antica che con pratiche fisiche, ascetiche e meditative mira alla realizzazione personale, alla conoscenza di sé, alla visione chiara della verità. Il termine Yoga in sanscrito significa unire, legare, aggiogare e si può riferire alla ricerca dell’integrazione corpo e mente, materia ed anima, umano e divino. Cosa è lo Yoga Nell’ accezione moderna lo Yoga è spesso considerato un insieme di attività fisiche, assimilabili ad una ginnastica dolce e rilassante, in altri casi una forma di fitness per dimagrire e tonificare il fisico. Chi pratica regolarmente ha avuto modo di scoprire che si tratta di ben altro, lo Yoga è una disciplina che coinvolge tutti gli aspetti della nostra vita. Potete tranquillamente muovere i primi passi nello Yoga partendo da un corso di Hatha Yoga, iniziando con Asana, le posizioni. Poi con il tempo potrete decidere se questo è sufficiente per voi o se volete spingervi oltre. BLOG EDEREL
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
"Affidati alla vita in assenza di credenze
|
|