BLOG EDEREL
BLOG EDEREL
Il massaggio Shiatsu è un metodo di digitopressione giapponese e, provenendo da una terra talmente feconda
di tradizione, ritualità, senso del sacro, è una tecnica piena di significato e potenzialità, vicini a quelli che stanno alla base del do-in, del massaggio antico, dell'agopuntura, dell'osteopatia e della chiropratica. Si tratta di un vero e proprio trattamento dove tecnica, conoscenza e intuizione dell'operatore si uniscono. La tecnica del massaggio Shiatsu Shiatsu letteralmente significa "pressione" (atsu), che viene effettuata con le dita (shi), le mani, i gomiti e le ginocchia su determinati punti (tsubo) per riequilibrare l'energia (ki) lungo i meridiani. La tecnica del massaggio risale al XX secolo e si basa sulla concezione energetica che è anche tipica della medicina cinese tradizionale. Il massaggio Shiatsu procede sempre sul doppio binario kyo-jitsu, del pieno e del vuoto, perché risolvere un malessere non vuol dire solo agire localmente, bensì intervenire sull'unità psicofisica del paziente. Quando ci si accosta allo shiatsu, l' intenzione è esclusivamente altruistica: desideriamo aiutare e curare, fare del bene. Se siamo sinceri con noi stessi, dobbiamo ammettere che ci sarebbero anche altre considerazioni da fare, ma ciò non toglie che tanti mettono al primo posto il desiderio di aiutare gli altri. Sotto questa spinta muoviamo i primi passi del nostro nuovo lavoro, concentrandoci sulle identificazioni di meridiani e punti, mettendo in pratica competenze e tecniche, ansiosi di perfezionare la diagnosi di Hara e diventare più esperti. Stranamente, dopo un paio di lezioni entusiasmanti durante le quali ci applichiamo felicemente su un altrettanto felice ricevente e non vediamo l’ora di incrementare le nostre conoscenze e al tempo stesso di praticare, iniziamo a perdere la gioia dei primi momenti. Sforzandoci di “sentire qualcosa”, possiamo trovarci a non sentire proprio nulla. Cosi’, mentre la conoscenza aumenta, la fiducia in noi stessi progressivamente diminuisce ... ricordiamoci allora che il piacere e il divertirsi E' IL PUNTO CHIAVE DEL TRATTAMENTO. La seduta Il massaggiatore lavora sui meridiani, lungo i quali scorre il ki. Ci si basa sui meridiani dell'agopuntura che sono 12. L'energia si manifesta nei 5 elementi (fuoco, terra, acqua, metallo, legno) e a ognuno di essi è associato un organo. A ogni elemento corrispondono 2 meridiani, uno yin e uno yang; solo al fuoco ne corrispondono 4. I meridiani sono bilaterali quindi sono 24 in tutto. Se il massaggiatore preme il meridiano in un punto, verrà stimolata quella particolare zona, ma anche tutto ciò che si trova lungo quel meridiano. Le due manovre principali eseguite sono la pressione e lo stiramento praticate con mani, gomiti, ginocchia e piedi. Il massaggiatore deve rimanere sempre molto rilassato mentre imprime una pressione, perché deve trarre forza direttamente dal suo hara. La durata di una pressione varia di 5 ai 7 secondi, intorno al collo mai più di 3 secondi. Una seduta di massaggio Shiatsu solitamente dura circa un'ora. Benefici e controindicazioni del Massaggio Shiatsu Lo Shiatsu riequilibra il corpo in profondità. La tecnica lavora sull'armonia globale della persona. Ha buoni effetti sull'ansia e lo stress, riduce i sintomi tipici della depressione. Può essere un'alternativa o un aiuto nel caso di: problematiche legate alla testa, al collo e al dorso, irrigidimento delle articolazioni, contratture ansiogene da attività sportiva o lavorativa. Tra gli altri benefici: miglioramento della relazione con gli altri tramite il contatto, rilassamento delle rigidità e tensioni eccessive, migliorare il portamento e la postura, potenziare le capacità motorie, alleviare le conseguenze di traumi di varia natura, aumentare la conoscenza ed il controllo del proprio corpo, ripristinare l'equilibrio energetico del corpo. Lo Shiatsu non va praticato sulle persone con malattie contagiose, problemi seri al cuore, polmoni, reni, fegato, emorragie, ulcere, cancro, fratture. BLOG EDEREL
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
"Affidati alla vita in assenza di credenze
|
|