BLOG EDEREL
BLOG EDEREL
L’ayurveda riguarda l’equilibrio...
l’equilibrio nel sonno, equilibrio nel cibo, equilibrio nell’attività fisica, attività sessuale, tutte quelle cose che quando hanno raggiunto un equilibrio, permettono al tuo corpo di funzionare correttamente. L'ayurveda, inteso come il tradizionale sistema di guarigione in India, utilizza oltre 5.000 erbe. Erbe e spezie in ayurveda sono particolarmente versatili e ben assortite per risolvere i problemi comuni che incontriamo quotidianamente e sono diventati rimedi popolari, integratori naturali per una varietà di condizioni nonchè componenti della cucina ayurvedica. Il cuore della cucina indiana (ayurvedica) sono proprio le spezie, accompagnate dalle erbe e dai condimenti e l’uso sapiente che se ne fa. La maggior parte delle spezie non sono soltanto di aiuto al gusto dei cibi, ma anche alla salute. Esse sono utilizzate per modificare le qualità degli alimenti, per renderli maggiormente digeribili e ridurne gli eventuali effetti collaterali. Una cucina senza spezie è solitamente una cucina povera di nutrimento, perché i diversi alimenti non hanno la possibilità di rendere armoniche le proprie energie primarie preponderanti. La scienza dell’uso delle spezie per accentuare il gusto dei cibi e mantenere la salute risale a migliaia di anni fa, rifacendosi alla pratica dell’ayurveda e dell’artha-shastra. Il dosaggio delle spezie va adattato al gusto personale e alla costituzione (dosha), alla propria capacità digestiva e alle caratteristiche degli ingredienti ai quali si aggiunge. Le tipologie costituzionali nella medicina ayurvedica e l'uso delle spezie Sono dieci le tipologie costituzionali individuate dall'Ayurveda, mentre tre sono le ripartizioni stagionali dell'anno. Oltre che a insaporire il cibo, le spezie vengono utilizzate per l'influsso benefico che hanno sui Dosha e per favorire la digestione in diversi modi. Vediamo alcuni esempi...
BLOG EDEREL
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
"Affidati alla vita in assenza di credenze
|
|