Elenco Soci docenti e operatori - A.S.D. Centro Yoga Ederel
"Ente di formazione Affiliata Federitalia Cod. 16883 in collaborazione con U.S. ACLI"
Presidente - Direttore Didattico
PIETRO PRIYADEVA L'EREDE
Direttore Didattico - Maestro Hatha Yoga - Aikido - Shiatsu - Riflessologia Plantare - Master Reiki metodo Reiky Zen Dao Daolit,
Responsabile Nazionale discipline Olistiche per FEDERITALIA OLISTICA - cell. 392 1269268
Direttore Didattico - Maestro Hatha Yoga - Aikido - Shiatsu - Riflessologia Plantare - Master Reiki metodo Reiky Zen Dao Daolit,
Responsabile Nazionale discipline Olistiche per FEDERITALIA OLISTICA - cell. 392 1269268
Responsabile SEGRETERIA
MAESTRI E FORMATORI CENTRO EDEREL
PIETRO PRIYADEVA L'EREDE
Maestro Hatha Yoga - Aikido - Shiatsu - Riflessologia Plantare - Op.Olistico liv.Trainer S.I.A.F. PU-2401T-OP, Resp.le regionale Puglia del dipartimento Benessere Scuola Olistica, Resp.le regionale Puglia Hatha Yoga riconosciuta O.P.E.S. Italia accreditata. CONI
cell. 392 1269268
Maestro Hatha Yoga - Aikido - Shiatsu - Riflessologia Plantare - Op.Olistico liv.Trainer S.I.A.F. PU-2401T-OP, Resp.le regionale Puglia del dipartimento Benessere Scuola Olistica, Resp.le regionale Puglia Hatha Yoga riconosciuta O.P.E.S. Italia accreditata. CONI
cell. 392 1269268
AMADIO BIANCHI SWAMI SURYANANDA SARASWATI
Maestro Hatha Yoga e Ayurveda massimo esponente e pioniere dello Yoga e Ayurveda in Italia-India
cell. 335 6824330
Maestro Hatha Yoga e Ayurveda massimo esponente e pioniere dello Yoga e Ayurveda in Italia-India
cell. 335 6824330
MARGHERITA KARAMLEEN KAUR FATIGUSO
Insegnante Hatha Yoga, Kundalini Yoga, Master Gong, Nada Yoga
cell. 327 7670854 - mail: info@shantipaath.com
Insegnante Hatha Yoga, Kundalini Yoga, Master Gong, Nada Yoga
cell. 327 7670854 - mail: info@shantipaath.com
DADA KRSNANANDA AVADHUTA
Monaco Indiano Seguace del Maestro Shrii Shrii Anandamurti - Maestro di Meditazione
Monaco Indiano Seguace del Maestro Shrii Shrii Anandamurti - Maestro di Meditazione
ELENCO iscritti all'Albo Nazionale
degli Operatori del Benessere
ISTRUTTORE YOGA "Yoga Parichaya" certificati presso CENTRO YOGA EDEREL (2° anno 300 ore)
RAFFAELLA OLIVA Insegnante (autorizzata) di Hatha Yoga e pratica Ortho Bionomy - presso Centro Yoga Ederel
GIULIANA ANDRESINI Insegnante (autorizzata) di Hatha Yoga e Danza del Ventre - presso Centro Yoga Ederel
cell. 340.1740975 mail: juliandre@libero.it
cell. 340.1740975 mail: juliandre@libero.it
DANIELA ROSATO cell. 366.2894027
GIANLUCA BIASI cell. 346.3062809
EMANUELA BARBARELLO cell. 349.4265436
MIRIAM PAVONE cell. 320.8876018 presso Evolution Wellness A.s.d. Laterza mail: pavonemiriam@virgilio.it
MARILENA PAPPAGALLO cell. 347.5884343
GIULIANA SOFIA cell. 335.6032208
ANTONIO PELLECCHIA cell. 328.6949948 - Insegnante HATHA YOGA diploma OPES ITALIA (Avellino)
ASSISTENTE YOGA – "Yoga Pravesh" certificati presso CENTRO EDEREL (1° anno 150 ore)
CINZIA GIGANTE cell. 380.7161193
MONICA NUZZO cell. 320.9550651
MIRIAM VOLPE cell. 329.6091052
CARMELA DE VITA cell. 338.8462277
DANIELA COLUCCI cell. 349.2627985
ILARIA ARGESE cell. 349.7025785
OPERATORI del Benessere
CINZIA GIGANTE cell. 380. 7161193 - Taranto
CARMELA DE VITA cell. 338.8462277 - Sala Consilina (SA)
FRANCESCO STASI cell. 339.3732489 via Parini, 5 - Gioia del Colle (BA)
Estratto dello Statuto e Regolamento Sociale
DENOMINAZIONE E SEDE LEGALE
A.S.D. CENTRO EDEREL, costituita il 19/09/2016 in Palagiano (TA), cap 74019, via Vivaldi 29, si sono riuniti, per costituire un’associazione sportiva dilettantistica, disciplinata dagli art. 36 e seg.del Codice Civile.
FINALITA’
L’associazione non ha scopi di lucro; ha lo scopo di rispondere alle istanze democratiche provenienti da tutto il territorio comunale, nonchè dei Comuni limitrofi; è centro permanente
I Soci sono tenuti all’osservanza degli obblighi derivanti dal presente Statuto e dai regolamenti interni dell’associazione, delle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva e/o sociale, delle discipline associate e delle associazioni a carattere internazionale, nazionale o regionale cui la stessa è affiliata, nonchè dalle delibere regolarmente prese dall’associazione.
Tutti i Soci hanno diritto di partecipare alla vita associativa, alle manifestazioni promosse dall’associazione, e a frequentare i locali e gli impianti sportivi dell’associazione medesima.
A Socio maggiorenne e altresì riconosciuto il diritto a ricoprire cariche sociali all’interno dell’associazione nel rispetto tassativo dei requisiti di cui all’art.19. nessun tipo di remunerazione è dovuta ai Soci per l’eventuale opera prestata a favore dell’associazione eccetto rimborsi spesa o liquidazione di identità giornaliera.
Il consiglio direttivo può tuttavia deliberare l’erogazione di compensi escusivamente a favore di quei Soci che effettuino prestazioni di natura strettamente professionale e tecnica nei confronti dell’associazione stessa. L’entità del compenso sarà decisa dal consiglio direttivo in accordo con il Socio Professionista o Tecnico.
AMMISSIONE SOCI
Possono essere ammessi a divenire Soci dell’Associazione tutte le persone fisiche di ambo i sessi, interssate all’attività svolta dalla stessa. Essi sono tenuti al pagamento di una quota di ammissione, se espressamente stabilita dal consiglio direttivo, e comunque di una quota associativa annuale la cui entità e modalità di pagamento viene determinata annualmente sempre dal consiglio direttivo. Le quote sociali di ammissione ed associative sono intrasmissibili e non sono rivalutabili.
I soci si distinguono in: Soci FONDATORI-Soci ORDINARI;
Sono Soci Fondatori coloro che hanno partecipato alla costituzione dell’associazione;
Sono Soci Ordinari coloro che abbiano richiesto di far parte dell’associazione per svolgere un’attività contemplata negli scopi del presente Statuto e la cui domanda sia stata accettata dal consiglio direttivo.
Tanto i Soci Fondatori quanto i Soci Ordinari maggiori di età hanno diritto di voto in assemblea, anche in caso di delibere relative a modifiche statutarie e dei regolamenti interni e per la nomina degli organi direttivi dell’associazione.
RECESSO ED ESCLUSIONE SOCI
La qualifica di Socio si perde per decesso, recesso, morosità, esclusione e comunque qualora il Socio arrechi danni morali o materiali all’associazione. Il recesso si verifica per volontà del Socio che presenti le proprie dimissioni al consiglio direttivo a mezzo lettera raccomandata semplice e nel rispetto della normativa prevista dal regolamento interno; la morosità, dovuta al mancato pagamento delle quote associative, e disciplinata dalle norme contenute nel regolamento interno e viene dichiarata dal consiglio direttivo; l’esclusione si configura nel momento in cui il Socio attui un comportamento in contrasto con le finalità e gli scopi cui l’associazione si ispira, non collabori per il raggiungimento delle finalità con gli altri associati, vengono a mancare la capacità di agire o di intendere e di volere.
A.S.D. CENTRO EDEREL, costituita il 19/09/2016 in Palagiano (TA), cap 74019, via Vivaldi 29, si sono riuniti, per costituire un’associazione sportiva dilettantistica, disciplinata dagli art. 36 e seg.del Codice Civile.
FINALITA’
L’associazione non ha scopi di lucro; ha lo scopo di rispondere alle istanze democratiche provenienti da tutto il territorio comunale, nonchè dei Comuni limitrofi; è centro permanente
- La promozione, la diffusione e la pratica delle attività sportive (sia a livello amatoriale che agonistico), con particolare riguardo a quelle previste nell’atto costitutivo, in ogni forma e manifestazione;
- L’organizzazione e, se del caso la rappresentazione, di manifestazioni sportive, gare, meeting, saggi, sia in luoghi aperti al pubblico che privati, comprese scuole ed enti, sia all’aperto che al coperto;
- L’istituzione di centri estivi ed invernali con finalità sportive;
- La gestione di palestre ed impianti sportivi polivalenti pubblici e privati;
- L’attuazione e la promozione di convegni, congressi e meeting, viaggi, corsi di formazione tecnica, centri di studio e addestramento nel campo dello sport;
- Lo svolgimento di attività didattica con seminari e percorsi formativi per tecnici nel campo dello YOGA, SHIATSU, AIKIDO, POSTURALE, KARATE, della ginnastica adattata, nel recupero funzionale dello sportivo, nell’alimentazione dello sportivo, nell’atletica leggera ed in altre qualsiasi attività sportive riconosciute dal Coni;
- L’editare e diffondere riviste, opuscoli, prontuari e comunque ogni pubblicazione connessa all’ attività istituzionale e lo svolgimento di attività di ricerca, documentazione e sperimentazione concernente lo sport;
- L’esercizio di tutte quelle altre funzioni che venissero demandate all’Associazione in virtù di regolamenti e disposizioni delle competenti autorità o per deliberazione dell’ Associazione;
- L’esercizio in via veramente marginale e senza scopo di lucro di attività di natura commerciale per autofinanziamento, osservando le normative amministrative e fiscali vigenti;
- Quant’altro previsto dallo Statuto e dai Regolamenti interni degli Enti di Promozione Sportiva e/o Sociale, delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Associate e delle Associazioni a carattere internazionale, nazionale o regionale cui aderisce l’Associazione.
I Soci sono tenuti all’osservanza degli obblighi derivanti dal presente Statuto e dai regolamenti interni dell’associazione, delle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva e/o sociale, delle discipline associate e delle associazioni a carattere internazionale, nazionale o regionale cui la stessa è affiliata, nonchè dalle delibere regolarmente prese dall’associazione.
Tutti i Soci hanno diritto di partecipare alla vita associativa, alle manifestazioni promosse dall’associazione, e a frequentare i locali e gli impianti sportivi dell’associazione medesima.
A Socio maggiorenne e altresì riconosciuto il diritto a ricoprire cariche sociali all’interno dell’associazione nel rispetto tassativo dei requisiti di cui all’art.19. nessun tipo di remunerazione è dovuta ai Soci per l’eventuale opera prestata a favore dell’associazione eccetto rimborsi spesa o liquidazione di identità giornaliera.
Il consiglio direttivo può tuttavia deliberare l’erogazione di compensi escusivamente a favore di quei Soci che effettuino prestazioni di natura strettamente professionale e tecnica nei confronti dell’associazione stessa. L’entità del compenso sarà decisa dal consiglio direttivo in accordo con il Socio Professionista o Tecnico.
AMMISSIONE SOCI
Possono essere ammessi a divenire Soci dell’Associazione tutte le persone fisiche di ambo i sessi, interssate all’attività svolta dalla stessa. Essi sono tenuti al pagamento di una quota di ammissione, se espressamente stabilita dal consiglio direttivo, e comunque di una quota associativa annuale la cui entità e modalità di pagamento viene determinata annualmente sempre dal consiglio direttivo. Le quote sociali di ammissione ed associative sono intrasmissibili e non sono rivalutabili.
I soci si distinguono in: Soci FONDATORI-Soci ORDINARI;
Sono Soci Fondatori coloro che hanno partecipato alla costituzione dell’associazione;
Sono Soci Ordinari coloro che abbiano richiesto di far parte dell’associazione per svolgere un’attività contemplata negli scopi del presente Statuto e la cui domanda sia stata accettata dal consiglio direttivo.
Tanto i Soci Fondatori quanto i Soci Ordinari maggiori di età hanno diritto di voto in assemblea, anche in caso di delibere relative a modifiche statutarie e dei regolamenti interni e per la nomina degli organi direttivi dell’associazione.
RECESSO ED ESCLUSIONE SOCI
La qualifica di Socio si perde per decesso, recesso, morosità, esclusione e comunque qualora il Socio arrechi danni morali o materiali all’associazione. Il recesso si verifica per volontà del Socio che presenti le proprie dimissioni al consiglio direttivo a mezzo lettera raccomandata semplice e nel rispetto della normativa prevista dal regolamento interno; la morosità, dovuta al mancato pagamento delle quote associative, e disciplinata dalle norme contenute nel regolamento interno e viene dichiarata dal consiglio direttivo; l’esclusione si configura nel momento in cui il Socio attui un comportamento in contrasto con le finalità e gli scopi cui l’associazione si ispira, non collabori per il raggiungimento delle finalità con gli altri associati, vengono a mancare la capacità di agire o di intendere e di volere.
LA NOSTRA SEDE in via San Francesco d'Assisi, 31 MASSAFRA (Ta)
|