OPERATORE OLISTICO ad indirizzo AYURVEDICO
AYURVEDA
Molti storici sono concordi nel sostenere che questa disciplina abbia almeno seimila anni anche se, come spesso è accaduto in India, anche per la trasmissione di altri sistemi, gli albori della conoscenza ayurvedica risultano essere di difficile datazione.
L’ Ayurveda, oltre a essere una splendida disciplina naturale che combina il manifesto con l’ immanifesto,
il microcosmo con il macrocosmo, il fisico con lo spirituale, si presenta dal punto di vista pratico come potete constatare quI di seguito già razionalmente strutturata in otto sezioni "ASTANGA AYURVEDA":
Ogni cosa proviene dalla natura, ed ogni cosa è formata da tre principi: LUCE, ENERGIA e INERZIA.
E da cinque elementi: SPAZIO, ARIA, FUOCO, ACQUA e TERRA.
L’ayurveda colloca il suo particolare oggetto d’indagine, che è la vita intesa come longevità; il suo approccio alla vita e alla salute è dettato dal buon senso e dall’armonia dell’intero sistema.
Anatomia e fisiologia: Dosa, Vata, Pitta, Kapha: concetto, composizione, caratteristiche
SUBDOSA: funzioni, localizzazioni;
DHATU (elemento costruttore,tessuti);
DHARAKALA (membrane);
SROTAS (canali circolatori);
MALA (elementi di scarto);
AGNI (la trasformazione e i 13 fuochi);
AMA (tossine); - E MIRAMA (privo di tossine);
CHAKRA E NADI (centri e canali sottili);
MENTE- corpo e relazioni;
NIDANA E PARIKSHA (i meccanismi della malattia e della diagnosi);
NIDANA (riflessioni sulle cause ed i meccanismi della VIKRITI o MALATTIA);
PARIKSHA (la diagnosi ayurvedica o diagnosi degli otto aspetti).
ALIMENTAZIONE AYURVEDICA; le erbe indiane e quelle occidentali;
teoria del PANCHAKARMA (tecniche di purificazione);
RASAYANA (ringiovanimento).
Nel corso verranno proposte ed esercitate praticamente alcune procedure. Lo studente deve sviluppare la capacita’ di consigliare, decidere quale siano le più’ adeguate, inoltre deve essere in grado di suggerire le sostanze terapeutiche da utilizzare, riconoscendo anche gli inadeguati effetti collaterali.
Molti storici sono concordi nel sostenere che questa disciplina abbia almeno seimila anni anche se, come spesso è accaduto in India, anche per la trasmissione di altri sistemi, gli albori della conoscenza ayurvedica risultano essere di difficile datazione.
L’ Ayurveda, oltre a essere una splendida disciplina naturale che combina il manifesto con l’ immanifesto,
il microcosmo con il macrocosmo, il fisico con lo spirituale, si presenta dal punto di vista pratico come potete constatare quI di seguito già razionalmente strutturata in otto sezioni "ASTANGA AYURVEDA":
- La Kayacikitsa o medicina interna
- Lo Salyatantra, la chirurgia
- Lo Salakyatantra, l’ oftalmologia e l’ontorinolaringologia
- Il Kaumarabhrtya, la ginecologia, l’ostetricia e la pediatria
- L’ Agadatantra, la tossicologia
- La Bhutavidya, la psicheatria
- Il Rasayana, la medicina del ringiovanimento
- Il Vajikarana, la medicina afrodisiaca e riproduttiva
Ogni cosa proviene dalla natura, ed ogni cosa è formata da tre principi: LUCE, ENERGIA e INERZIA.
E da cinque elementi: SPAZIO, ARIA, FUOCO, ACQUA e TERRA.
L’ayurveda colloca il suo particolare oggetto d’indagine, che è la vita intesa come longevità; il suo approccio alla vita e alla salute è dettato dal buon senso e dall’armonia dell’intero sistema.
Anatomia e fisiologia: Dosa, Vata, Pitta, Kapha: concetto, composizione, caratteristiche
SUBDOSA: funzioni, localizzazioni;
DHATU (elemento costruttore,tessuti);
DHARAKALA (membrane);
SROTAS (canali circolatori);
MALA (elementi di scarto);
AGNI (la trasformazione e i 13 fuochi);
AMA (tossine); - E MIRAMA (privo di tossine);
CHAKRA E NADI (centri e canali sottili);
MENTE- corpo e relazioni;
NIDANA E PARIKSHA (i meccanismi della malattia e della diagnosi);
NIDANA (riflessioni sulle cause ed i meccanismi della VIKRITI o MALATTIA);
PARIKSHA (la diagnosi ayurvedica o diagnosi degli otto aspetti).
ALIMENTAZIONE AYURVEDICA; le erbe indiane e quelle occidentali;
teoria del PANCHAKARMA (tecniche di purificazione);
RASAYANA (ringiovanimento).
Nel corso verranno proposte ed esercitate praticamente alcune procedure. Lo studente deve sviluppare la capacita’ di consigliare, decidere quale siano le più’ adeguate, inoltre deve essere in grado di suggerire le sostanze terapeutiche da utilizzare, riconoscendo anche gli inadeguati effetti collaterali.
PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORE OLISTICO ad indirizzo AYURVEDICO
DURATA CORSO: 2 anni suddivisi come segue (320 ORE =10 weekend per anno)
con RICONOSCIMENTO a fine percorso di CERTIFICATO.
Programma Sezione Ayurveda
INTRODUZIONE:
01. Storia e basi filosofiche
02. Il Samkhya
ANATOMIA e FISIOLOGIA:
03. Dosa, Vata, Pitta, Kapha: concetto, composizione, caratteristiche
04. Subdosa: funzioni, localizzazioni
05. Dhatu (elemento costruttore, tessuti) Dharakala (membrane)
06. Srotas (canali circolatori)
07. Mala (elementi di scarto), Agni (la trasformazione e i 13 fuochi)
08. Ama (tossine) - e Nirama (privo di tossine)
09. Cakra e Nadi (centri e canali sottili)
10. Mente - corpo e relazioni
NIDANA e PARIKSHA (i meccanismi della malattia e la diagnosi):
11. Nidana (riflessioni sulle cause ed i meccanismi della Vikriti o malattia)
12. Pariksha (la diagnosi ayurvedica o diagnosi degli otto aspetti: l'esame del polso, della lingua, dei suoni del corpo, della pelle, degli occhi della costituzione o apparenza, dell'orina e delle feci)
TRATTAMENTI:
13. Alimentazione ayurvedica
14. Le erbe indiane e quelle occidentali
15. I preparati ayurvedici in generale e quelli presenti e riconosciuti dalle nostre istituzioni, distribuiti in erboristerie e farmacie.
16. Samana (Cikitsa o terapia)
17. Teoria del Panchakarma (tecniche di purificazione)
18. Rasayana (ringiovanimento)
19. Terapia sottile: mantra, meditazione, yoga, tecniche di rilassamento indiane ecc.
PROCEDURE:
Verranno proposte alcune procedure. Lo studente deve sviluppare la capacità di consigliare, decidere quale siano le più adeguate, inoltre deve essere in grado di suggerire le sostanze terapeutiche da utilizzare, riconoscendo anche gli inadeguati effetti collaterali; in particolare dovrà essere in grado di proporre ed eseguire i trattamenti qui menzionati:
20. Abhyanga e Snehakarma (tecniche di massaggio con oli medicati come il massaggio delle 152 manovre o quello tradizionale del Kerala ed altre oliazioni interne ed esterne)
21. Marma terapia (trattamento dei 107 punti energetici speciali del corpo)
22. Udvartana (trattamenti con erbe a secco o impiastri sul corpo)
23. Garshana (tecniche anti adipe e di pulizia della pelle)
24. Shirodhara e Takradhara (colate di oli e succhi sulla testa)
25. Shirobasti (applicazione di olio sulla testa)
26. Shiroabhyanga (massaggio indiano alla testa)
27. Pichu (applicazione di compresse medicate sul corpo e sulla testa)
28. Lepa (applicazione di composti sul corpo e sulla testa)
29. Basti esterno o crateri come: Urovasti (sullo sterno), Kidney Dhara (sui reni), Netra Basti o Akshi Tarpana (sugli occhi), Kati Basti (sulla schiena), Janu Basti (sulle ginocchia), Greeva Basti (sul collo) ecc.
30. Pizichili, Kayaseka e Pariseka (colate di olio abbondante sul corpo)
31. Tamponi secondo la tradizione (Shastikashali, Patrapotali e Valuka Pindasveda)
32. Nasya (somministrazione nasale di rimedi)
33. Diversi tipi di Swedhana (bagno di vapore)
34. Ubatana (pilling e maschere indiane)
Potrebbero essere presi in considerazione altri aspetti come l’analisi del linguaggio del corpo, la postura, l’atteggiamento ecc.
DURATA CORSO: 2 anni suddivisi come segue (320 ORE =10 weekend per anno)
con RICONOSCIMENTO a fine percorso di CERTIFICATO.
Programma Sezione Ayurveda
INTRODUZIONE:
01. Storia e basi filosofiche
02. Il Samkhya
ANATOMIA e FISIOLOGIA:
03. Dosa, Vata, Pitta, Kapha: concetto, composizione, caratteristiche
04. Subdosa: funzioni, localizzazioni
05. Dhatu (elemento costruttore, tessuti) Dharakala (membrane)
06. Srotas (canali circolatori)
07. Mala (elementi di scarto), Agni (la trasformazione e i 13 fuochi)
08. Ama (tossine) - e Nirama (privo di tossine)
09. Cakra e Nadi (centri e canali sottili)
10. Mente - corpo e relazioni
NIDANA e PARIKSHA (i meccanismi della malattia e la diagnosi):
11. Nidana (riflessioni sulle cause ed i meccanismi della Vikriti o malattia)
12. Pariksha (la diagnosi ayurvedica o diagnosi degli otto aspetti: l'esame del polso, della lingua, dei suoni del corpo, della pelle, degli occhi della costituzione o apparenza, dell'orina e delle feci)
TRATTAMENTI:
13. Alimentazione ayurvedica
14. Le erbe indiane e quelle occidentali
15. I preparati ayurvedici in generale e quelli presenti e riconosciuti dalle nostre istituzioni, distribuiti in erboristerie e farmacie.
16. Samana (Cikitsa o terapia)
17. Teoria del Panchakarma (tecniche di purificazione)
18. Rasayana (ringiovanimento)
19. Terapia sottile: mantra, meditazione, yoga, tecniche di rilassamento indiane ecc.
PROCEDURE:
Verranno proposte alcune procedure. Lo studente deve sviluppare la capacità di consigliare, decidere quale siano le più adeguate, inoltre deve essere in grado di suggerire le sostanze terapeutiche da utilizzare, riconoscendo anche gli inadeguati effetti collaterali; in particolare dovrà essere in grado di proporre ed eseguire i trattamenti qui menzionati:
20. Abhyanga e Snehakarma (tecniche di massaggio con oli medicati come il massaggio delle 152 manovre o quello tradizionale del Kerala ed altre oliazioni interne ed esterne)
21. Marma terapia (trattamento dei 107 punti energetici speciali del corpo)
22. Udvartana (trattamenti con erbe a secco o impiastri sul corpo)
23. Garshana (tecniche anti adipe e di pulizia della pelle)
24. Shirodhara e Takradhara (colate di oli e succhi sulla testa)
25. Shirobasti (applicazione di olio sulla testa)
26. Shiroabhyanga (massaggio indiano alla testa)
27. Pichu (applicazione di compresse medicate sul corpo e sulla testa)
28. Lepa (applicazione di composti sul corpo e sulla testa)
29. Basti esterno o crateri come: Urovasti (sullo sterno), Kidney Dhara (sui reni), Netra Basti o Akshi Tarpana (sugli occhi), Kati Basti (sulla schiena), Janu Basti (sulle ginocchia), Greeva Basti (sul collo) ecc.
30. Pizichili, Kayaseka e Pariseka (colate di olio abbondante sul corpo)
31. Tamponi secondo la tradizione (Shastikashali, Patrapotali e Valuka Pindasveda)
32. Nasya (somministrazione nasale di rimedi)
33. Diversi tipi di Swedhana (bagno di vapore)
34. Ubatana (pilling e maschere indiane)
Potrebbero essere presi in considerazione altri aspetti come l’analisi del linguaggio del corpo, la postura, l’atteggiamento ecc.
CALENDARIO 2021 Corso OPERATORE OLISTICO con indirizzo AYURVEDICO
Data |
Docente |
Docente |
13/14 febbraio 2021 |
AMADIO BIANCHI |
. |
13/14 marzo 2021 |
. |
GIUSY LEDDA |
24/25 aprile 2021 |
. |
GIUSY LEDDA |
15/16 maggio 2021 |
. |
GIUSY LEDDA |
12/13 giugno 2021 |
. |
GIUSY LEDDA |
03/04 luglio 2021 |
AMADIO BIANCHI |
. |
11/12 settembre 2021 |
AMADIO BIANCHI |
. |
16/17 ottobre 2021 |
. |
GIUSY LEDDA |
13/14 novembre 2021 |
AMADIO BIANCHI |
. |
04/05 dicembre 2021 |
. |
GIUSY LEDDA (esami) |
|