yoga dolceL’insegnamento si basa su pratiche dolci, la respirazione è abbinata a movimenti lenti e graduali che si possono eseguire se necessario anche seduti su una sedia.
È pertanto una pratica adatta a tutti coloro che desiderano migliorare la propria elasticità fisica e mentale ed iniziare o proseguire un percorso di autoconsapevolezza. Indicato per tutti coloro che amano le pratiche dolci, suggerito in età avanzata e in casi di fibromialgia o qualora siano sconsigliate, anche se temporaneamente, pratiche che risulterebbero altrimenti gravose. Il tempo si dilata, l’ascolto si affina e la consapevolezza si espande. I benefici dello Yoga sono ormai innegabili, ma possono anche essere per tutti: per coloro che preferiscono un'attività meno faticosa e più dolce e per chi ha qualche anno in più. Con una pratica costante e posizioni meno difficili ma non per questo meno efficaci, lo Yoga Dolce può offrire vantaggi anche ai più anziani: alleviare i dolori tipici della terza età (es. artrite), combattere la depressione e la solitudine, aiutare a controllare la pressione sanguigna, contrastare l'insonnia, ridurre i fastidi della menopausa. insegnante |
|